Pagamento contactless in metro e sui bus Gtt 18, 55, 56, 68.
Una grande novità che permetterà ai mezzi pubblici di essere ancora più comodi e competitivi rispetto l’auto privata, novità sperimentata da un po’ dalla vicina Milano, e in uso da anni a Londra. Tale sistema potrà essere usato nelle obliteratrici dedicate in tutte le stazioni della metro e sui bus delle linee 18, 55,56, 68. In futuro, si spera prossimo, si estenderà a tutte le linee tranviarie e bus.
“Si tratta di una novità importantissima perché noi vendiamo oltre 18milioni di biglietti singoli l’anno e se questo servizio funzionerà permetterà di ridurre consumi di carta, costi di vendita e distirbuzione - dice l’amministratore delegato Foti – Sarà una sperimentazione fino a settembre per fare una prima valutazione.”
I pagamenti si potranno fare con carte dei circuiti Visa e Mastercard quindi anche con le carte di debito Maestro. In questo caso comparirà una preautorizzazione da 7 euro ma il pagamento effettivo sarà di 1.70 euro, cioè il costo del biglietto singolo.
L’intera operazione è stata resa possibile grazie al supporto tecnico di Intesa Sanpaolo, che con Nexi si occuperà di gestire il sistema di transazioni.
“Se i cittadini apprezzeranno si valuteranno anche altre formule oltre al tagliando singolo, ad esempio quelle a miglior costo in base al consumo come avviene a Londra, assicura Lapietra. Grazie a Visa e Mastercard a settembre nella settimana della mobilità le due imprese pagheranno due giorni di mezzi pubblici gratuiti a chi paga con la carta. Il biglietto elettronico durerà 100 minuti e sarà valido su tutti i mezzi GTT.
I controllori verificheranno il pagamento tramite app e il viaggiatore dovrà solo dare le ultime 4 cifre della carta utilizzata. Questo sistema si unisce alla APP To Move disponibile su piattaforme Android (purtroppo no su IOS) che permette già l’acquisto di carnet e biglietti in tutta comodità .
buscontactlessseasygttlinea1metromobilita torinopagamentitickettorinotpl