Le innovazioni promosse dall’intervento: La linea 2 della metropolitana di Torino rappresenta uno dei più importanti interventi di trasformazione urbana. Il tracciato, lungo 15 km, collega Parco Sempione a Mirafiori, attraversando il cuore della città; 26 stazioni interscambiano la rete ferroviaria metropolitana alle stazioni Rebaudengo e Zappata, incrociando la linea 1 della metropolitana alla stazione…
Leggi tuttoAnno: 2016
Biglietto unico: ancora un miraggio per gli studenti universitari
Continua a rimanere un sogno il biglietto unico per gli studenti universitari fuori sede, infatti il consiglio comunale non ha approvato l’estensione della tariffa urbana per gli abbonamenti al TPL di quasi duemila studenti universitari fuori sede che raggiungono ogni giorno le facoltà fuori città, come ad esempio il campus di agraria a Grugliasco. Questo…
Leggi tuttoGalileo Ferraris, un parcheggio a rilento
Vanno a rilento i lavori di scavo dell’importante parcheggio sotto corso Galileo Ferraris Il parcheggio “Galileo Ferraris” è ubicato in corso Galileo Ferraris nel tratto tra via Promis e corso Matteotti, in una strada di accesso al centro storico, a grande flusso veicolare e pedonale. I lavori, iniziati il 17 Novembre 2014 con un investimento…
Leggi tuttoPiazza Arbarello: nuova sede Reale Mutua Assicurazioni
Procedono spediti i lavori nell’isolato futura sede della Reale Mutua a piazza Arbarello Procedono speditamente i lavori di costruzione, ristrutturazione e rifunzionalizzazione dell’isolato compreso tra corso Siccardi, via Bertola, via S. Dalmazzo e via Santarita, della nuova sede del gruppo assicurativo torinese Reale Mutua, casa fondata nel 1828. Il complesso avrà un impatto positivo sulla vicina…
Leggi tuttoIl teleriscaldamento avanza a nord
Si estende la rete torinese di teleriscaldamento nei quartieri a nord tra corso Potenza e corso Grosseto Iren l’azienda che si occupa del servizio di teleriscaldamento a Torino, sta conducendo i lavori di estensione del teleriscaldamento nel quadrante Nord della città. Iren S.p.A nasce il primo luglio 2010 dalla fusione di Enìa in Iride,, quest’ultima ha cambiato…
Leggi tuttoPiazza Carlo Emanuele II: il parcheggio diventa sotterraneo
Un progetto di riqualificazione che cambierà radicalmente il volto della piazza. Aree verdi, zone pedonali e tre piani interrati Con questo intervento la piazza Carlo Emanuele II – o “Carlina” se preferite – cambierà volto: nuove aiuole verdi e percorsi pedonali pavimentati. Sarà così la nuova rotonda dove si trova il monumento a Cavour, sotto…
Leggi tutto