Dal 1° Gennaio nel nodo di Torino debuttano quattro nuovi treni Pop
di Fabio NicolosiQuattro nuovi treni regionali Pop di ultima generazione entreranno in circolazione sul nodo di Torino dal 1° gennaio, in concomitanza con l’entrata in vigore del nuovo Contratto del Servizio Ferroviario Metropolitano, a seguito della gara indetta da Regione Piemonte vinta da Trenitalia (Gruppo FS Italiane). GLI INVESTIMENTI In nuovo Contratto, della durata di 15 anni, prevede con l’inizio del nuovo anno 275 collegamenti giornalieri e comprende importanti investimenti di 350 milioni di euro per il rinnovo totale della flotta con 32 nuovi treni (9 Pop e 23 Rock) che si aggiungono ai 14 Treni Jazz già utilizzati sulle sei linee del Servizio Ferroviario Metropolitano. I Contratti di Servizio di lunga durata siglati da Trenitalia con le singole Regioni consentono infatti ricadute positive sia nella qualità del servizio offerto, che per l’intero indotto industriale italiano. LA FLOTTA E LE LINEE Sempre dal 1° gennaio passa a Trenitalia anche la gestione della SFM 1 Rivarolo Canavese-Chieri, mentre altre consegne di treni regionali sono previste nei prossimi mesi e proseguiranno fino al completamento della fornitura- sottoscritta nel Contratto - di 23 convogli Rock. I nuovi convogli regionali di ultima generazione circoleranno sulle linee SFM 1 Rivarolo-Chieri, SFM 2 Chivasso-Pinerolo, SFM 3 Torino-Bardonecchia/Susa, SFM 4 Torino Stura-Alba, SFM 6 Torino Stura- Asti e SFM 7 Torino Stura-Fossano.
Leggi tuttoParco Valdocco: lavori quasi al termine
di Alessandro GrazianoIn questo mese di dicembre le ultime foto che condividiamo vi mostrano l'avanzamento del parco, giunto quasi alla sua ultimazione. In particolare il cantiere risulta essere ampliato oltre la Dora, in un quadrato di terreno limitrofo agli edifici dell'Environment Park fino quasi ad arrivare in corso Ottone Rosai. Si notano bene i vialetti asfaltati, gli alberi ad alto fusto piantati e alcune siepi e aiuole sistemate a verde. C'è già dell'arredo urbano come le grosse panche in pietra. Inoltre è stata tagliata e armonizzata la recinzione del parco in coincidenza del ponte pensile sul fiume. Questo sarà in naturale congiungimento tra le due aree del parco. La parte esistente dell'area verde sta vedendo delle opere di inverdimento e risistemazione. Verosimilmente il parco verrà inaugurato nella primavera 2021.
Leggi tuttoFerrovia Torino-Aosta: treni diretti dal 13 Dicembre
di Alessandro GrazianoIl nuovo orario di Trenitalia prevede, dal 13 dicembre prossimo, 24 collegamenti Aosta-Torino Venti di questi collegamenti tra i due capoluoghi verranno realizzati senza dover cambiare treno. a partire dal 13 dicembre In teoria con un risparmio di 12 minuti sui tempi totali di viaggio! Merito anche dei nuovi treni bimodali acquistati dalla Regione Valle D'Aosta. Lo rende noto l'assessorato all'Ambiente, mobilità sostenibile e trasporti della Valle d'Aosta, dopo un incontro per condividere alcuni aspetti del contratto di servizio a cui ha partecipato anche il direttore regionale di Trenitalia, Fabio Cairoli. Nella tratta Aosta-Ivrea saranno previste anche 18 corse, nei giorni lavorativi, rimodulate in modo da garantire collegamenti in tutte le fasce orarie dalle 6 alle 21. Inoltre in tutte le stazioni valdostane sarà possibile prenotare servizi di supporto ai viaggi per le persone con disabilità o a ridotta mobilità, e saranno gradualmente aperti nuovi sportelli di biglietteria. I nuovi orari sulla linea ferroviaria Torino-Ivrea-Aosta, annunciati da Trenitalia, però penalizzano il Canavese secondo il consigliere regionale del Pd, Alberto Avetta. Secondo Avetta il nuovo orario in vigore dal 13 dicembre prevede la cancellazione del treno delle 19.36 da Torino ad Aosta, mentre alcune corse non effettuerebbero fermate nelle stazioni intermedie, come Strambino. La regione Valle D'Aosta replica però che prima di decidere tali soluzioni nel contratto di servizio Trenitalia era stato organizzato un tavolo di concertazione con la regione Piemonte. A noi sovvien un lecito dubbio : che il TPL non sia la priorità della attuale presidenza in regione Piemonte ? Il TPL è la priorità assoluta di qualsiasi amministrazione e vanno fatti importanti investimenti , non continui tagli.
Leggi tuttoGTT | Entrano oggi in servizio 20 nuovi autobus Mercedes "Conecto"
di Fabio NicolosiA partire da martedì 1° dicembre il servizio di trasporto pubblico nella Città di Torino può contare su 20 nuovi autobus Mercedes Conecto, 12 veicoli autosnodati da 18 metri ad alimentazione tradizionale Euro VI e 8 veicoli da 12 metri CNG a metano. I nuovi veicoli sono impiegati sulla linea 58, che collega Corso Tazzoli nella zona di Mirafiori sud al centro città (Via Bertola) e sulla linea 11, che collega Venaria a Corso Stati Uniti e attraversa il centro di Torino. La linea 58, interamente servita con autobus Mercedes dotati di validatori di nuova generazione, è ora abilitata al nuovo sistema di pagamento a bordo del biglietto con carta di credito; è quindi la quinta linea autobus, insieme alle linee 18, 55, 56 e 68 e alla metropolitana, ad offrire il servizio di pagamento “contactless”, inaugurato da GTT lo scorso luglio. Anche la linea 11 è da oggi servita con autobus di nuova generazione: 2 autobus su 3 sono autosnodati Conecto e a completamento del servizio sono inseriti gli Iveco Cytelis (2012). Ciò consente a GTT di alienare 26 autobus Van Hool, veicoli con motorizzazione euro 2. Beneficiano indirettamente dei nuovi mezzi anche le linee 10 navetta e 46 dove sono inseriti gli Iveco Cytelis, non più necessari alla gestione della linea 11. GTT prosegue così il rinnovo della sua flotta in direzione di un parco veicoli sempre più eco-compatibile e giovane: questi 20 veicoli si aggiungono infatti ai 200 che negli ultimi 3 anni sono stati portati sulle strade dell’area metropolitana torinese, dopo un decennio di attesa. Sono stati acquistati grazie alla clausola contrattuale del cosiddetto “quinto d’obbligo” che prevede la possibilità per il contraente di acquistare un ulteriore 20% rispetto alla fornitura iniziale, alle condizioni già stabilite. Nel 2021 il 40% degli autobus GTT sarà a trazione elettrica o a metano e Il programma di progressiva sostituzione dei veicoli porterà entro lo stesso anno allacompleta dismissione dei veicoli con motorizzazione euro 2 e all’impiego marginale di veicoli euro 3 ed euro 4 che rappresenteranno meno dell’8% dell’intero parco. L’età media della flotta bus già ridotta dai 12,2 anni del 2017 agli attuali 11 anni è destinata ulteriormente a scendere nel 2021 con l’arrivo dei nuovi 50 bus elettrici a 10,5 anni.
Leggi tuttoI primi 50 bus elettrici in servizio a Torino già nella primavera del 2021
di Mobilita TorinoUndici milioni e 500mila euro entro la fine di quest’anno, gli altri tra il 2021 e il 2023: la Giunta Comunale ha approvato nella sua riunione di questa mattina le modalità di erogazione a GTT dei quasi 31 milioni di euro assegnati dal Governo alla Città di Torino, lo scorso mese di aprile. Parte di un piano più ampio che prevede, nel quinquennio 2019-2023, lo stanziamento da parte del Ministero dei Trasporti di 398 milioni di euro a favore di 38 comuni italiani che nel biennio 2018-2019 hanno registrato i più alti livelli di inquinamento PM10 e biossido di azoto, queste risorse saranno utilizzate per l’acquisto dei 100 nuovi autobus ad alimentazione elettrica e per la realizzazione delle infrastrutture di ricarica presso i depositi del Gerbido, Nizza e San Paolo. Il valore complessivo del contratto per la fornitura dei veicoli è di 72 milioni di euro. La procedura di gara non si è ancora conclusa: GTT sta esaminando i documenti e procederà appena possibile ad assegnare la commessa. Come definito dall’accordo quadro e se tutto andrà secondo le attuali previsioni e non ci sarà necessità di approfondimenti procedurali, i primi 50 autobus potranno circolare già nella primavera del 2021.
Leggi tutto- 30 dic 2020
Dal 1° Gennaio nel nodo di Torino debuttano quattro nuovi treni Pop
di Fabio NicolosiQuattro nuovi treni regionali Pop di ultima generazione entreranno in circolazione sul nodo di Torino dal 1° gennaio, in concomitanza con l’entrata in vigore del nuovo Contratto del Servizio Ferroviario Metropolitano, a seguito della gara indetta da Regione Piemonte vinta da Trenitalia (Gruppo FS Italiane). GLI INVESTIMENTI In nuovo Contratto, della durata di 15 anni, prevede con l’inizio del nuovo anno 275 collegamenti giornalieri e comprende importanti investimenti di 350 milioni di euro per il rinnovo totale della flotta con 32 nuovi treni (9 Pop e 23 Rock) che si aggiungono ai 14 Treni Jazz già utilizzati sulle sei linee del Servizio Ferroviario Metropolitano. I Contratti di Servizio di lunga durata siglati da Trenitalia con le singole Regioni consentono infatti ricadute positive sia nella qualità del servizio offerto, che per l’intero indotto industriale italiano. LA FLOTTA E LE LINEE Sempre dal 1° gennaio passa a Trenitalia anche la gestione della SFM 1 Rivarolo Canavese-Chieri, mentre altre consegne di treni regionali sono previste nei prossimi mesi e proseguiranno fino al completamento della fornitura- sottoscritta nel Contratto - di 23 convogli Rock. I nuovi convogli regionali di ultima generazione circoleranno sulle linee SFM 1 Rivarolo-Chieri, SFM 2 Chivasso-Pinerolo, SFM 3 Torino-Bardonecchia/Susa, SFM 4 Torino Stura-Alba, SFM 6 Torino Stura- Asti e SFM 7 Torino Stura-Fossano.
Leggi tutto - 28 dic 2020
Parco Valdocco: lavori quasi al termine
di Alessandro GrazianoIn questo mese di dicembre le ultime foto che condividiamo vi mostrano l'avanzamento del parco, giunto quasi alla sua ultimazione. In particolare il cantiere risulta essere ampliato oltre la Dora, in un quadrato di terreno limitrofo agli edifici dell'Environment Park fino quasi ad arrivare in corso Ottone Rosai. Si notano bene i vialetti asfaltati, gli alberi ad alto fusto piantati e alcune siepi e aiuole sistemate a verde. C'è già dell'arredo urbano come le grosse panche in pietra. Inoltre è stata tagliata e armonizzata la recinzione del parco in coincidenza del ponte pensile sul fiume. Questo sarà in naturale congiungimento tra le due aree del parco. La parte esistente dell'area verde sta vedendo delle opere di inverdimento e risistemazione. Verosimilmente il parco verrà inaugurato nella primavera 2021.
Leggi tutto
Leggi tutti
Zego sospende il servizio: ecco il perché!
Come si legge d alla richiesta ufficiale inviata direttamente alle Istitutizioni del Comune di Torino, Zego ha deciso di autosospendere il servizio a causa delmirato intervento volto esclusivamente a colpire e reprimere indiscriminatamente – non si capisce bene per quali ragioni e sulla base di quali presupposti giuridici – l’attività di carpooling promossa tramite l’app Zego. Zego ha inviato a tutti gli iscritti la mail in cui annuncia la decisione, spiegando che siamo quindi obbligati, nostro malgrado, a sospendere il servizio Zego fino a quando non riceveremo dalle Istituzioni coinvolte tutte le risposte dovute. Zego spera di poter dare presto buone notizie ai suoi utenti, ormai abituati ad utilizzare il servizio in quanto alternativa economica, accessibile e sicura di mobilità in città.
Leggi tuttoPedonalizzazione parziale di via Lodi
La proposta è quella di pedonalizzare, anche in via sperimentale, il tratto di via Lodi compreso tra via Chivasso e via Aosta, ad oggi utilizzato come spiazzo e parcheggio. La circolazione non risentirebbe di tale intervento in quanto da via Chivasso sarà possibile svoltare a sinistra in via Aosta e successivamente in via Lodi. La carenza di verde e di spazi di aggregazione nella zona favorisce tale intervento, mirato alla riappropriazione da parte di pedoni e residenti, con la possibilità di installare arredi urbani, archetti per le bici, piantumare del verde per ridurre l'isola di calore e favorire la socializzazione. L'esempio vincente a cui si ispira questa proposta è piazza Angilberto II a Milano, con conformazione analoga, partita come sperimentazione e subito accolta con favore dai residenti.
Leggi tuttoPerché pagare due volte l'SFM all'interno di Torino?
Stato: Aperta
Risposte 0
06 nov 201911:48
Secondo quali modalità è possibile richiedere il ritiro di rifiuti ingombranti?
Stato: Aperta
Risposte 0
19 giu 201622:18
A che ora della sera è obbligatorio interrompere la musica nei locali?
Stato: Aperta
Risposte 2
19 giu 201622:09
-
Andrea BaioPurtroppo mi tocca segnalare questo grave incidente sulla Torino-Savona http://www.torinotoday.it/cronaca/incidente-stradale/due-morti-autostradale-torino-savona.html
-
zavardinomigliorerà l'area dell'ipercoop, brutto angolo in una zona disordinata urbanisticamente. Orrore i p...01 Jan 2021 01:26 Mobilita Torino
-
Adriano G. V. EspositoBello05 Aug 2020 02:14 Mobilita Torino
-
lazarusLa previsione era giusta. E inoltre con l'attuale numero di 152 senatori senza SVP, ogni volta dovra...01 Jul 2020 22:26 Mobilita Torino
-
valeverdeBell'idea! Magari comprendendo anche la parte di strada antistante il lato obliquo del trapezio nell...16 Jun 2020 11:12 Mobilita Torino
-
MetropolitanoGiuseppi BisConte se ne fregherà altamente delle opere da realizzare in Italia.26 Nov 2019 22:47 Mobilita Torino
-
zavardinopena che abitavo in corso de nicola e lavoravo in corso vinzaglio, con due minuti di treno avrei ris...26 Oct 2019 21:51 Mobilita Torino
-
Alessandro Panda VenturaPeccato che Zappata (così come Dora FS) esistono solo al rustico da anni ormai, nel disinteresse as...24 Oct 2019 14:02 Mobilita Torino
-
MetropolitanoDicono che costa piu di tre ponti sullo Stretto, ma i PDioti dicono di si a questa TAV pure se ne co...06 Apr 2019 01:36 Mobilita Torino
-
MetropolitanoPrima dobbiamo vedere se la TAV si farà, e a quanto pare i grillini non molleranno la presa per ost...06 Apr 2019 01:34 Mobilita Torino
-
zavardinoio andrò a casa dell'arch Guidacci in via Torricelli credo, casa verticale su tre piani che domina ...08 Jun 2018 16:52 Mobilita Torino
- Mobilita Torino 3 795
- Alberto Garbin 325
- Roberto Lentini 222
- Fabio Nicolosi 146
-
zavardinomigliorerà l'area dell'ipercoop, brutto angolo in una zona disordinata urbanisticamente. Orrore i p...01 Jan 2021 01:26 Mobilita Torino
-
Adriano G. V. EspositoBello05 Aug 2020 02:14 Mobilita Torino
-
lazarusLa previsione era giusta. E inoltre con l'attuale numero di 152 senatori senza SVP, ogni volta dovra...01 Jul 2020 22:26 Mobilita Torino
-
valeverdeBell'idea! Magari comprendendo anche la parte di strada antistante il lato obliquo del trapezio nell...16 Jun 2020 11:12 Mobilita Torino
-
MetropolitanoGiuseppi BisConte se ne fregherà altamente delle opere da realizzare in Italia.26 Nov 2019 22:47 Mobilita Torino
-
zavardinopena che abitavo in corso de nicola e lavoravo in corso vinzaglio, con due minuti di treno avrei ris...26 Oct 2019 21:51 Mobilita Torino
-
Alessandro Panda VenturaPeccato che Zappata (così come Dora FS) esistono solo al rustico da anni ormai, nel disinteresse as...24 Oct 2019 14:02 Mobilita Torino
-
MetropolitanoDicono che costa piu di tre ponti sullo Stretto, ma i PDioti dicono di si a questa TAV pure se ne co...06 Apr 2019 01:36 Mobilita Torino
-
MetropolitanoPrima dobbiamo vedere se la TAV si farà, e a quanto pare i grillini non molleranno la presa per ost...06 Apr 2019 01:34 Mobilita Torino
-
zavardinoio andrò a casa dell'arch Guidacci in via Torricelli credo, casa verticale su tre piani che domina ...08 Jun 2018 16:52 Mobilita Torino