7 Marzo sospensione metro Porta Nuova-Fermi
di Alessandro GrazianoLavori di manutenzione nella tratta ovest fino Porta Nuova Da inizio servizio alle ore 12.30 circa di domenica 7 marzo, la metropolitana non sarà in funzione nella tratta Fermi (Collegno) – Porta Nuova che sarà gestita con navette bus sostitutive. Il provvedimento si rende necessario per poter effettuare lavori di manutenzione straordinaria sulla linea. Nella tratta tra Porta Nuova e Lingotto la metropolitana avrà invece un regolare servizio. La metropolitana tornerà a percorrere l'intera tratta Fermi - Lingotto appena avranno termine i lavori. Ricordiamo che, per consentire l'ultimazione dei lavori e i necessari collaudi nella nuova tratta Lingotto - Bengasi, fino al prossimo 26 marzo la metropolitana anticipa la chiusura del servizio alle ore 22.00, con ultima partenza da Fermi alle 21.10 e da Lingotto alle 21.35. per maggiori info visitate il sito www.gtt.to.it
Leggi tuttoUn 19 super elettrico!
di Alessandro GrazianoÉ attivo da lunedì primo febbraio lo Smartbus 19 con un sistema aereo di ricarica veloce SmartBUS è un innovativo autobus elettrico a ricarica veloce risultato della joint-venture tra E-CO, HIGER e CHARIOT, che é in esercizio sperimentale sulla linea 19 del per la durata di quattro mesi. SmartBUS è il più efficiente autobus elettrico a Zero Emissioni oggi presente sul mercato per il trasporto pubblico urbano, in grado di ricaricarsi in modo automatico in pochi minuti (stazione ricarica via Cavalli) tramite pantografo ogni volta che raggiunge la stazione al capolinea per completare in assoluta tranquillità la linea assegnata. L’innovatività risiede soprattutto nei minori pesi ed ingombri dell’autobus, grazie all’impiego di un sistema di accumulo a Ultracondensatore di ultima generazione, ad elevata densità energetica, studiato da E-CO, in grado di recuperare la massima energia in frenata, superiore al 35%, fornire un boost di potenza in accelerazione, che le batterie non possono apportare, ridurre dunque i consumi sia rispetto ai bus elettrici a batteria che, addirittura, agli inquinanti. Il TCO – Total Cost of Ownership – grazie alla lunga vita delle componenti di accumulo e trazione oltre alle ricariche intelligenti in linea, risulta di gran lunga il più basso tra le soluzioni oggi in commercio. Gli Ultracondensatori di varie capacità, disponibili nei vari modelli di SmartBUS da 8, 12 e 18 metri, utilizzati al posto delle batterie, possono consentire con una singola carica percorrenze di oltre 40 km. La ricarica completa degli Ultracondensatori, la cosiddetta “ Fast & Smart Charge”, dura pochi minuti e viene eseguita direttamente in linea, senza dover necessariamente tornare in deposito. Una sperimentazione con l’impiego di SmartBUS in ambito urbano ha già avuto luogo con successo presso ATC Esercizio a La Spezia (in foto). La linea collega corso Cadore con via Cavalli secondo i seguenti percorsi: Direzione via Cavalli, da corso Cadore per corso Belgio, corso Brianza, lungo Dora Voghera, ponte E. Filiberto, lungo Dora Colletta, via Carcano, via Ravina, via Poliziano, via Nievo, via Varano, corso Novara, via Catania, corso Verona, lungo Dora Firenze, corso Regio Parco, lungo Dora Savona, corso Giulio Cesare, piazza Della Repubblica, via Milano, via San Francesco d'Assisi, via Pietro Micca, via Cernaia, corso Vinzaglio, corso Matteotti, corso Bolzano , inversione di marcia su corso Bolzano, corso Vittorio Emanuele, via Falcone, via Cavalli Capolinea. Direzione C.so Cadore, il capolinea sarà effettuato alla fermata 1197 "Porta Susa Cap.” procedendo per via Cernaia, via Pietro Micca, via XX Settembre, corso XI Febbraio, lungo Dora Savona, corso Regio Parco, lungo Dora Firenze, corso Verona, via Catania, corso Novara, via Varano, via Nievo, via Poliziano, via Ravina, via Carcano, lungo Dora Colletta, ponte E. Filiberto, lungo Dora Voghera, corso Cadore. altre info qui: http://www.gtt.to.it/cms/percorari/urbano?view=percorsi&bacino=U&linea=19&Regol=OR
Leggi tuttoPiazza Baldissera: da inferno a paradiso?
di Alessandro GrazianoCircola da qualche giorno un progetto del Politecnico commissionato dal comune sulla nuova viabilità della piazza E' stato annunciato giorni fa il cambio di progetto sul grande incrocio Baldissera, dove sotto è già presente lo scatolare di un tunnel, che il comune vuole risolvere con la semaforizazzione con precedenza tranviaria e la rimodulazione della rotonda. I lavori dovrebbero partire entro il 2021 grazie a cui torneranno a viaggiare anche i tram, la linea 10 in particolare e la futura 12. Il risparmio rispetto al tunnel sarebbe di 20 milioni di euro. Il progetto per il ripristino della tranvia 10 , da quasi 3 milioni di euro infatti , è già stato approvato. Le simulazioni del Politecnico confermano che l'attraversamento del tram nella piazza è gestibile con la soluzione di progetto di massima elaborata ed affinata dal Comune di Torino, combinata ad una regolazione semaforizzata completa senza fenomeni di sovra- saturazione e ritardo stimato di 3 minuti, rispetto al ritardo di 5 minuti stimato nello scenario di riferimento e di oltre 8 minuti con tram e circolazione ad anello in saturazione. Tra gli interventi necessari ci sarà la modifica delle corsie, con alcune svolte, ad esempio da via Cecchi non più consentite per concentrare traffico veicolare su corso Vigevano, ma anche lo spostamento delle fermate dei bus "da corso Mortara direzione piazza, ora posizionata prima della svolta e inserimento fermata su corso Venezia direzione Nord " . L'obiettivo dichiarato della assessora Lapietra è quello di dare priorità al tram. Le simulazioni infatti tengono conto dell'ipotesi che i semafori diventino verdi per i mezzi pubblici ogni volta che si avvicinano a piazza Baldissera, come ad esempio accade con il 4 in piazza Derna. Anche con questo scenario però la soluzione migliore resta quella di cancellare la rotonda attuale. Silvio Magliano, capogruppo dei Moderati in Comune, non è d'accordo con questa soluzione: "I problemi di piazza Baldissera si risolvono in un solo modo: con il sottopasso. Alle parole dell'assessore Lapietra, secondo cui la linea tranviaria lungo il diametro della rotonda e l'introduzione dei semafori garantiranno 'la stessa efficacia a un decimo del costo' rispetto al tunnel, crederemo soltanto dopo la prova dei fatti: fino ad allora, continueremo a credere - con buona pace di modelli e proiezioni anche autorevoli - al buon senso nostro e di tutti i torinesi, ai quali è chiaro che piazza Baldissera ha bisogno di essere sgravata dall'afflusso di auto. E questo si ottiene in un modo solo: con il tunnel".“ Noi speriamo che da girone infernale la piazza diventi un paradiso.
Leggi tuttoUn tram chiamato 12
di Alessandro GrazianoPresentata la revisione delle linee con la nuova tranvia 12 La nuova linea 12 tranviaria sostituirà la linea 12 bus e collegherà l'Allianz Stadium a nord alla zona di corso Lepanto a sud interscambiando a Porta Nuova col servizio ferroviario, l'alta velocità la M1 (e in futuro la M2) e il TPL . La linea sarà una ricucitura di tratti di binari e ferrovie dismesse. Infatti il tunnel che scorre sotto via Stradella tra la stazione Dora GTT e Madonna di Campagna sarà parte della linea sotterranea. Tale linea quindi prevede: Riutilizzo e rifunzionalizzazione della ex ferrovia SFM. Riqualificazione della ex trincea di via Saint Bon. Utilizzo e collegamento di binari tranviari esistenti. Il finanziamento per poter costruire le parti mancanti e riusare il tunnel di via Stradella ammonta a 220 milioni di euro circa. Il rimprovero che ci sentiamo di rivolgere a questa amministrazione è di non aver progettato prima dell'avvio dei lavori sulla Torino-Ceres , il riuso del tunnel ferroviario, ma solo dopo 5 anni dall'inizio dei cantieri. Troviamo ciò un grave errore di vision rispetto al riutilizzo degli spazi urbani che sono prima di tutto risorse. D'altronde il taglio del percorso Dora/Madonna di Campagna ha lasciato i due quartieri senza collegamenti ferroviari, senza dare un'alternativa nel breve periodo. Dora sotterranea (finita al rustico lungo la linea del Passante Ferroviario) poi chissà quando e se vedrà la luce. Potremmo dire che le periferie ancora una volta sono state lasciate in attesa mancando una visione di insieme della città e delle sue reti.
Leggi tuttoLa mobilità in sharing arriva a Collegno
di Alessandro GrazianoLo scooter sharing arriva nella zona ovest a Collegno L'area metropolitana di Torino si prepara ad accogliere i monopattini elettrici in condivisione: si inizia a Collegno oggi 25 gennaio con due operatori: Dott e Bird. Essi hanno risposto al bando della Città metropolitana di Torino per erogare questo servizio di mobilità in sharing. A seconda della risposta degli operatori, a questo servizio di sharing potranno aggiungersi anche le biciclette a pedalata assistita e gli scooter (motorini) elettrici. A differenza di Torino tutti i veicoli in sharing (monopattini biciclette e scooter) saranno a disposizione solo nei Punti Sharing identificati sul territorio di Collegno in 61 punti, non saranno quindi free floating. Saranno 61 stazioni sia di prossimità, posizionate in coincidenza dei poli di interscambio o servizi urbani con più alto traffico e utenza (metro, università, aree industriali, parchi). I punti sharing saranno in totale 61, di cui 6 in corso di definizione (in giallo sulla mappa) dove i mezzi potranno essere prelevati e lasciati . In questa fase sperimentale gli spazi così individuati potranno subire della modifiche anche in relazione alla risposta degli operatori. Di seguito la mappa in Google Maps: https://www.google.com/maps/d/viewer?mid=1wO-w3c4UKvEDN2GqXIkOQw1Hgm7tamgF&ll=45.09344515998562%2C7.586887922724284&z=13
Leggi tutto- 04 mar 2021
7 Marzo sospensione metro Porta Nuova-Fermi
di Alessandro GrazianoLavori di manutenzione nella tratta ovest fino Porta Nuova Da inizio servizio alle ore 12.30 circa di domenica 7 marzo, la metropolitana non sarà in funzione nella tratta Fermi (Collegno) – Porta Nuova che sarà gestita con navette bus sostitutive. Il provvedimento si rende necessario per poter effettuare lavori di manutenzione straordinaria sulla linea. Nella tratta tra Porta Nuova e Lingotto la metropolitana avrà invece un regolare servizio. La metropolitana tornerà a percorrere l'intera tratta Fermi - Lingotto appena avranno termine i lavori. Ricordiamo che, per consentire l'ultimazione dei lavori e i necessari collaudi nella nuova tratta Lingotto - Bengasi, fino al prossimo 26 marzo la metropolitana anticipa la chiusura del servizio alle ore 22.00, con ultima partenza da Fermi alle 21.10 e da Lingotto alle 21.35. per maggiori info visitate il sito www.gtt.to.it
Leggi tutto - 05 feb 2021
Un 19 super elettrico!
di Alessandro GrazianoÉ attivo da lunedì primo febbraio lo Smartbus 19 con un sistema aereo di ricarica veloce SmartBUS è un innovativo autobus elettrico a ricarica veloce risultato della joint-venture tra E-CO, HIGER e CHARIOT, che é in esercizio sperimentale sulla linea 19 del per la durata di quattro mesi. SmartBUS è il più efficiente autobus elettrico a Zero Emissioni oggi presente sul mercato per il trasporto pubblico urbano, in grado di ricaricarsi in modo automatico in pochi minuti (stazione ricarica via Cavalli) tramite pantografo ogni volta che raggiunge la stazione al capolinea per completare in assoluta tranquillità la linea assegnata. L’innovatività risiede soprattutto nei minori pesi ed ingombri dell’autobus, grazie all’impiego di un sistema di accumulo a Ultracondensatore di ultima generazione, ad elevata densità energetica, studiato da E-CO, in grado di recuperare la massima energia in frenata, superiore al 35%, fornire un boost di potenza in accelerazione, che le batterie non possono apportare, ridurre dunque i consumi sia rispetto ai bus elettrici a batteria che, addirittura, agli inquinanti. Il TCO – Total Cost of Ownership – grazie alla lunga vita delle componenti di accumulo e trazione oltre alle ricariche intelligenti in linea, risulta di gran lunga il più basso tra le soluzioni oggi in commercio. Gli Ultracondensatori di varie capacità, disponibili nei vari modelli di SmartBUS da 8, 12 e 18 metri, utilizzati al posto delle batterie, possono consentire con una singola carica percorrenze di oltre 40 km. La ricarica completa degli Ultracondensatori, la cosiddetta “ Fast & Smart Charge”, dura pochi minuti e viene eseguita direttamente in linea, senza dover necessariamente tornare in deposito. Una sperimentazione con l’impiego di SmartBUS in ambito urbano ha già avuto luogo con successo presso ATC Esercizio a La Spezia (in foto). La linea collega corso Cadore con via Cavalli secondo i seguenti percorsi: Direzione via Cavalli, da corso Cadore per corso Belgio, corso Brianza, lungo Dora Voghera, ponte E. Filiberto, lungo Dora Colletta, via Carcano, via Ravina, via Poliziano, via Nievo, via Varano, corso Novara, via Catania, corso Verona, lungo Dora Firenze, corso Regio Parco, lungo Dora Savona, corso Giulio Cesare, piazza Della Repubblica, via Milano, via San Francesco d'Assisi, via Pietro Micca, via Cernaia, corso Vinzaglio, corso Matteotti, corso Bolzano , inversione di marcia su corso Bolzano, corso Vittorio Emanuele, via Falcone, via Cavalli Capolinea. Direzione C.so Cadore, il capolinea sarà effettuato alla fermata 1197 "Porta Susa Cap.” procedendo per via Cernaia, via Pietro Micca, via XX Settembre, corso XI Febbraio, lungo Dora Savona, corso Regio Parco, lungo Dora Firenze, corso Verona, via Catania, corso Novara, via Varano, via Nievo, via Poliziano, via Ravina, via Carcano, lungo Dora Colletta, ponte E. Filiberto, lungo Dora Voghera, corso Cadore. altre info qui: http://www.gtt.to.it/cms/percorari/urbano?view=percorsi&bacino=U&linea=19&Regol=OR
Leggi tutto
Leggi tutti
Zego sospende il servizio: ecco il perché!
Come si legge d alla richiesta ufficiale inviata direttamente alle Istitutizioni del Comune di Torino, Zego ha deciso di autosospendere il servizio a causa delmirato intervento volto esclusivamente a colpire e reprimere indiscriminatamente – non si capisce bene per quali ragioni e sulla base di quali presupposti giuridici – l’attività di carpooling promossa tramite l’app Zego. Zego ha inviato a tutti gli iscritti la mail in cui annuncia la decisione, spiegando che siamo quindi obbligati, nostro malgrado, a sospendere il servizio Zego fino a quando non riceveremo dalle Istituzioni coinvolte tutte le risposte dovute. Zego spera di poter dare presto buone notizie ai suoi utenti, ormai abituati ad utilizzare il servizio in quanto alternativa economica, accessibile e sicura di mobilità in città.
Leggi tuttoPedonalizzazione parziale di via Lodi
La proposta è quella di pedonalizzare, anche in via sperimentale, il tratto di via Lodi compreso tra via Chivasso e via Aosta, ad oggi utilizzato come spiazzo e parcheggio. La circolazione non risentirebbe di tale intervento in quanto da via Chivasso sarà possibile svoltare a sinistra in via Aosta e successivamente in via Lodi. La carenza di verde e di spazi di aggregazione nella zona favorisce tale intervento, mirato alla riappropriazione da parte di pedoni e residenti, con la possibilità di installare arredi urbani, archetti per le bici, piantumare del verde per ridurre l'isola di calore e favorire la socializzazione. L'esempio vincente a cui si ispira questa proposta è piazza Angilberto II a Milano, con conformazione analoga, partita come sperimentazione e subito accolta con favore dai residenti.
Leggi tuttoPerché pagare due volte l'SFM all'interno di Torino?
Stato: Aperta
Risposte 0
06 nov 201911:48
Secondo quali modalità è possibile richiedere il ritiro di rifiuti ingombranti?
Stato: Aperta
Risposte 0
19 giu 201622:18
A che ora della sera è obbligatorio interrompere la musica nei locali?
Stato: Aperta
Risposte 2
19 giu 201622:09
-
Andrea BaioPurtroppo mi tocca segnalare questo grave incidente sulla Torino-Savona http://www.torinotoday.it/cronaca/incidente-stradale/due-morti-autostradale-torino-savona.html
-
zavardinoBene. Il 12 tram, così la stazione Dora torna ad essere servita da mezzi su rotaia.01 Feb 2021 22:37 Mobilita Torino
-
Adriano G. V. EspositoQui si dice che la livrea sarà (finalmente!) coi colori di Torino. https://torino.corriere.it/cr...28 Jan 2021 09:59 Mobilita Torino
-
zavardinomigliorerà l'area dell'ipercoop, brutto angolo in una zona disordinata urbanisticamente. Orrore i p...01 Jan 2021 01:26 Mobilita Torino
-
Adriano G. V. EspositoBello05 Aug 2020 02:14 Mobilita Torino
-
lazarusLa previsione era giusta. E inoltre con l'attuale numero di 152 senatori senza SVP, ogni volta dovra...01 Jul 2020 22:26 Mobilita Torino
-
valeverdeBell'idea! Magari comprendendo anche la parte di strada antistante il lato obliquo del trapezio nell...16 Jun 2020 11:12 Mobilita Torino
-
MetropolitanoGiuseppi BisConte se ne fregherà altamente delle opere da realizzare in Italia.26 Nov 2019 22:47 Mobilita Torino
-
zavardinopena che abitavo in corso de nicola e lavoravo in corso vinzaglio, con due minuti di treno avrei ris...26 Oct 2019 21:51 Mobilita Torino
-
Alessandro Panda VenturaPeccato che Zappata (così come Dora FS) esistono solo al rustico da anni ormai, nel disinteresse as...24 Oct 2019 14:02 Mobilita Torino
-
MetropolitanoDicono che costa piu di tre ponti sullo Stretto, ma i PDioti dicono di si a questa TAV pure se ne co...06 Apr 2019 01:36 Mobilita Torino
- Mobilita Torino 3 795
- Alberto Garbin 325
- Roberto Lentini 222
- Fabio Nicolosi 146
-
zavardinoBene. Il 12 tram, così la stazione Dora torna ad essere servita da mezzi su rotaia.01 Feb 2021 22:37 Mobilita Torino
-
Adriano G. V. EspositoQui si dice che la livrea sarà (finalmente!) coi colori di Torino. https://torino.corriere.it/cr...28 Jan 2021 09:59 Mobilita Torino
-
zavardinomigliorerà l'area dell'ipercoop, brutto angolo in una zona disordinata urbanisticamente. Orrore i p...01 Jan 2021 01:26 Mobilita Torino
-
Adriano G. V. EspositoBello05 Aug 2020 02:14 Mobilita Torino
-
lazarusLa previsione era giusta. E inoltre con l'attuale numero di 152 senatori senza SVP, ogni volta dovra...01 Jul 2020 22:26 Mobilita Torino
-
valeverdeBell'idea! Magari comprendendo anche la parte di strada antistante il lato obliquo del trapezio nell...16 Jun 2020 11:12 Mobilita Torino
-
MetropolitanoGiuseppi BisConte se ne fregherà altamente delle opere da realizzare in Italia.26 Nov 2019 22:47 Mobilita Torino
-
zavardinopena che abitavo in corso de nicola e lavoravo in corso vinzaglio, con due minuti di treno avrei ris...26 Oct 2019 21:51 Mobilita Torino
-
Alessandro Panda VenturaPeccato che Zappata (così come Dora FS) esistono solo al rustico da anni ormai, nel disinteresse as...24 Oct 2019 14:02 Mobilita Torino
-
MetropolitanoDicono che costa piu di tre ponti sullo Stretto, ma i PDioti dicono di si a questa TAV pure se ne co...06 Apr 2019 01:36 Mobilita Torino