AEROPORTO TORINO | Entro il 2023 un collegamento ferroviario diretto tra Torino Porta Susa e Caselle
di Mobilita Torino«La notizia dell’esclusione di Caselle dal piano nazionale strategico è certamente preoccupante per la scarsa attenzione che viene dedicata al nostro territorio, ma come Regione siamo comunque riusciti a trovare una copertura per assicurare in ogni modo un aeroporto accessibile come hanno le altre città metropolitane». Così l’assessore ai Trasporti e Infrastrutture della Regione Piemonte Marco Gabusi sul piano delle opere strategiche del Governo, che non vede la presenza di Torino. «Abbiamo infatti lavorato – prosegue l’assessore Gabusi – per migliorare la logistica dell’aeroporto di Caselle e abbiamo ottenuto 15 milioni di euro dall’Unione Europea per la realizzazione del collegamento ferroviario diretto tra la stazione di Torino Porta Susa e l’aeroporto Sandro Pertini. Si tratta di un contributo importante ottenuto grazie ad un lavoro di squadra interdirezionale, tutta regionale, che permette di proseguire speditamente e con maggior serenità nei lavori di una delle più importanti opere infrastrutturali per il nostro territorio. Da sempre sottolineo la strategicità di questo collegamento non solo per Torino e il Piemonte, ma per tutto il contesto logistico che, da un lato, punta verso l’Europa e, dall’altro, vuole intercettare e attirare qui i flussi di traffico europei». «Il collegamento ferroviario diretto – conclude l’assessore Gabusi – permetterà di sviluppare il potenziale dell’aeroporto connettendolo dal gennaio 2023 alla città e alla ferrovia connessa con la rete e con l’Alta Velocità
Leggi tuttoPartito il restauro della stazione storica di Porta Susa
di Alessandro GrazianoIniziati in questi ultimi giorni di marzo i lavori di restauro del corpo stazione del 1856 La storica stazione di Porta Susa sarà parte integrante del progetto dell'albergo della catena alberghiera Mariott acquistata dal gruppo Vastint, che porterà il brand Tribute (4 stelle) della catena statunitense. In particolare nei mesi passati erano stati fatti lavori di bonifica dell'area di cantiere. Il progetto andato a rilento per varie causa tra cui la pandemia ora sembra avere un'accelerazione. Il nome dell'hotel sarà Scalo 1856 , dall'anno di costruzione della stazione originaria di Porta Susa. Al corpo stazione storico verrà affiancato un edificio contemporaneo con struttura prefabbricata da assemblare in loco. In foto due rendering dell'architettura del progetto. La prima è un'immagine che circolava tempo fa, l'altra è quella recente circolata nella stampa locale. A livello architettonico ricorda il palazzo della reale Mutua in corso Siccardi con queste grandi finestre. Le linee sono molto squadrate forse per un'intenzione di minimizzare l'inserimento nella piazza e accanto la stazione storica. Sarebbe stata interessante un'architettura contemporanea di impatto in grado di lasciare un segno nello skyline senza creare l'effetto muro di cemento. Diciamo un progetto interessante che potremo valutare quando verrà terminato. L'antica biglietteria e sala d'attesa avranno funzione di reception dell'hotel, mentre i restanti spazi ospiteranno il ristorante e una sala conferenze. Davanti la nuova stazione di Porta Susa sorgerà invece una piazza pubblica di 2000 metri quadrati. A curare la progettazione del futuro albergo è lo studio Lombardini 22. L'edificio affiancato avrà sette piani fuori terra (21 metri di altezza) e avrà una disponibilità di circa duecento camere. Nell'ambito del progetto la proprietà ha acquistato anche il mezzanino, l'infrastruttura interrata usata come galleria di servizio durante i lavori per l'alta velocità: uno spazio destinato a diventare un parcheggio pubblico. E nel complesso, si tratterà di un progetto decisamente ampio che andrà ad occupare 8.261 metri quadri, che si posizionerà in un polo strategico della mobilità regionale. Per la costruzione dell’albergo si aspetterà la conclusione dell’Iter amministrativo urbanistico, e seguendo la tempistica i cantieri della parte nuova dovrebbero iniziare tra maggio e giugno. L'Hotel potrebbe quindi essere inaugurato entro il 2022.
Leggi tuttoTorino Sud-ovest: a giugno riorganizzazione TPL
di Alessandro GrazianoCon l'inaugurazione della tratta sud della metro 1novità per il tpl Dal 10 Aprile (data prevista) sarà attivata la nuova tratta Lingotto-Italia 61-Bengasi della metro automatica (VAL) questo comporterà una riorganizzazione dei trasporti locali anche nei comuni limitrofi in modo da concentrare il trasporto passeggeri verso Torino lungo la linea di forza della metro 1. Il bus 5 verrà quindi modificato e attivata la nuova linea 25 come linea circolare. Le novità sono previste per giugno 2021 nella mobilità sui territori di Orbassano e Beinasco. Agenzia per la Mobilità e Gtt stanno studiando un cambio radicale nei collegamenti pubblici per Torino dalla zona sud ovest della prima cintura urbana. La linea 5 avrà un nuovo percorso che si snoderà tra via Bertani (Cimitero) - c.so Orbassano (Torino) - c.so Rosselli - c.so Ferraris - v. Cernaia - v. XX Settembre (rit. v. Milano) - c.so XI Febbraio (ritorno Lungo Dora Savona - c. Giulio Cesare). La linea 25 invece avrà questo percorso: p.za Dalla Chiesa (Orbassano) - str. Torino XI Febbraio (Orbassano e Beinasco) - c.so Orbassano (Torino) - c.so Settembrini - v. Vigliani - p.za Bengasi. la nuova stazione metro , snodo verso il centro di Torino e gli altri nodi della mobilità. Ad Orbassano sarà istituita una nuova navetta interna: la OB2 che farà rete con la navetta n. 1 già esistente . La tratta sarà circolare: Ospedale San Luigi - str. San Luigi - Str. Provinciale raccordo stradale SP6–SP174 (Rivalta) – st. Torino - V. Di Nanni – V. Circonvallazione Interna – V. Dei Molini – V. Monte Grappa – V. Frejus – V. Gramsci – Str. Orbassano - V. Dei Fraschei – Str. Volvera – V. Giolitti – V. Frejus – V. Ascianghi - V. Neghelli – V. Circonvallazione interna – V. Di Nanni – V. De Gasperi – Str Torino. In futuro la prevista SFM5 ( Osp. San Luigi) e la metro 2 daranno un collegamento diretto, veloce ed efficiente con Orbassano, ma ancora su questi due progetti non ci sono date certe.
Leggi tuttoConsegnato il nono regionale Trenitalia in servizio sulle linee torinesi
di Mobilita TorinoCon la consegna del numero nove si completa in Piemonte la fornitura dei treni regionali Pop compresi nel nuovo Contratto del Servizio Ferroviario Metropolitano nel nodo di Torino, sottoscritto dalla Regione con Trenitalia. Entro il 2023 è previsto l’arrivo in regione di 23 nuovi treni Rock a doppio piano che andranno a formare la nuova flotta prevista dal Contratto, la cui età media passerà dai 17 anni del 2020 a 3,6 anni del 2023. I nuovi treni circoleranno sulle linee SFM 1 Rivarolo-Chieri, SFM 2 Chivasso-Pinerolo, SFM 3 Torino-Bardonecchia-Modane, SFM 4 Torino Stura-Alba, SFM 6 Torino Stura-Asti e SFM 7 Torino Stura-Fossano. La consegna dei convogli è stata avviata a gennaio ed è in anticipo di oltre un anno rispetto ai tempi definiti nel Contratto. Alla cerimonia di consegna del nono treno Pop della flotta regionale erano presenti nella stazione di Asti l’Assessore ai Trasporti della Regione Piemonte, Marco Gabusi, e l’Amministratore delegato di Trenitalia (Gruppo FS) Luigi Corradi, insieme a Sabrina De Filippis, Direttore Divisione Passeggeri Regionale e Marco Della Monica, Direttore Regionale Piemonte. GLI INVESTIMENTI Il nuovo Contratto della durata di 15 anni garantisce importanti investimenti di Trenitalia per 290 milioni di euro per il rinnovo totale della flotta con 32 nuovi treni (9 Pop e 23 Rock) che insieme ai 14 Jazz saranno utilizzati sulle linee del Servizio Ferroviario Metropolitano del nodo di Torino. I Contratti di Servizio di lunga durata che Trenitalia ha firmato con le singole Regioni consentono alla società di trasporto del Gruppo FS di realizzare investimenti che generano ricadute positive sia nella qualità del servizio offerto ai viaggiatori, che per l’intero indotto industriale italiano. Nel Contratto sottoscritto con la Regione Piemonte si è posta l’attenzione sul rinnovo della flotta e sul miglioramento del Servizio ferroviario metropolitano che, negli ultimi anni, ha risentito dell’assenza di un contratto di lunga durata tale da sostenere gli investimenti per treni nuovi.
Leggi tutto7 Marzo sospensione metro Porta Nuova-Fermi
di Alessandro GrazianoLavori di manutenzione nella tratta ovest fino Porta Nuova Da inizio servizio alle ore 12.30 circa di domenica 7 marzo, la metropolitana non sarà in funzione nella tratta Fermi (Collegno) – Porta Nuova che sarà gestita con navette bus sostitutive. Il provvedimento si rende necessario per poter effettuare lavori di manutenzione straordinaria sulla linea. Nella tratta tra Porta Nuova e Lingotto la metropolitana avrà invece un regolare servizio. La metropolitana tornerà a percorrere l'intera tratta Fermi - Lingotto appena avranno termine i lavori. Ricordiamo che, per consentire l'ultimazione dei lavori e i necessari collaudi nella nuova tratta Lingotto - Bengasi, fino al prossimo 26 marzo la metropolitana anticipa la chiusura del servizio alle ore 22.00, con ultima partenza da Fermi alle 21.10 e da Lingotto alle 21.35. per maggiori info visitate il sito www.gtt.to.it
Leggi tutto- 29 mar 2021
AEROPORTO TORINO | Entro il 2023 un collegamento ferroviario diretto tra Torino Porta Susa e Caselle
di Mobilita Torino«La notizia dell’esclusione di Caselle dal piano nazionale strategico è certamente preoccupante per la scarsa attenzione che viene dedicata al nostro territorio, ma come Regione siamo comunque riusciti a trovare una copertura per assicurare in ogni modo un aeroporto accessibile come hanno le altre città metropolitane». Così l’assessore ai Trasporti e Infrastrutture della Regione Piemonte Marco Gabusi sul piano delle opere strategiche del Governo, che non vede la presenza di Torino. «Abbiamo infatti lavorato – prosegue l’assessore Gabusi – per migliorare la logistica dell’aeroporto di Caselle e abbiamo ottenuto 15 milioni di euro dall’Unione Europea per la realizzazione del collegamento ferroviario diretto tra la stazione di Torino Porta Susa e l’aeroporto Sandro Pertini. Si tratta di un contributo importante ottenuto grazie ad un lavoro di squadra interdirezionale, tutta regionale, che permette di proseguire speditamente e con maggior serenità nei lavori di una delle più importanti opere infrastrutturali per il nostro territorio. Da sempre sottolineo la strategicità di questo collegamento non solo per Torino e il Piemonte, ma per tutto il contesto logistico che, da un lato, punta verso l’Europa e, dall’altro, vuole intercettare e attirare qui i flussi di traffico europei». «Il collegamento ferroviario diretto – conclude l’assessore Gabusi – permetterà di sviluppare il potenziale dell’aeroporto connettendolo dal gennaio 2023 alla città e alla ferrovia connessa con la rete e con l’Alta Velocità
Leggi tutto - 25 mar 2021
Partito il restauro della stazione storica di Porta Susa
di Alessandro GrazianoIniziati in questi ultimi giorni di marzo i lavori di restauro del corpo stazione del 1856 La storica stazione di Porta Susa sarà parte integrante del progetto dell'albergo della catena alberghiera Mariott acquistata dal gruppo Vastint, che porterà il brand Tribute (4 stelle) della catena statunitense. In particolare nei mesi passati erano stati fatti lavori di bonifica dell'area di cantiere. Il progetto andato a rilento per varie causa tra cui la pandemia ora sembra avere un'accelerazione. Il nome dell'hotel sarà Scalo 1856 , dall'anno di costruzione della stazione originaria di Porta Susa. Al corpo stazione storico verrà affiancato un edificio contemporaneo con struttura prefabbricata da assemblare in loco. In foto due rendering dell'architettura del progetto. La prima è un'immagine che circolava tempo fa, l'altra è quella recente circolata nella stampa locale. A livello architettonico ricorda il palazzo della reale Mutua in corso Siccardi con queste grandi finestre. Le linee sono molto squadrate forse per un'intenzione di minimizzare l'inserimento nella piazza e accanto la stazione storica. Sarebbe stata interessante un'architettura contemporanea di impatto in grado di lasciare un segno nello skyline senza creare l'effetto muro di cemento. Diciamo un progetto interessante che potremo valutare quando verrà terminato. L'antica biglietteria e sala d'attesa avranno funzione di reception dell'hotel, mentre i restanti spazi ospiteranno il ristorante e una sala conferenze. Davanti la nuova stazione di Porta Susa sorgerà invece una piazza pubblica di 2000 metri quadrati. A curare la progettazione del futuro albergo è lo studio Lombardini 22. L'edificio affiancato avrà sette piani fuori terra (21 metri di altezza) e avrà una disponibilità di circa duecento camere. Nell'ambito del progetto la proprietà ha acquistato anche il mezzanino, l'infrastruttura interrata usata come galleria di servizio durante i lavori per l'alta velocità: uno spazio destinato a diventare un parcheggio pubblico. E nel complesso, si tratterà di un progetto decisamente ampio che andrà ad occupare 8.261 metri quadri, che si posizionerà in un polo strategico della mobilità regionale. Per la costruzione dell’albergo si aspetterà la conclusione dell’Iter amministrativo urbanistico, e seguendo la tempistica i cantieri della parte nuova dovrebbero iniziare tra maggio e giugno. L'Hotel potrebbe quindi essere inaugurato entro il 2022.
Leggi tutto
Leggi tutti
Zego sospende il servizio: ecco il perché!
Come si legge d alla richiesta ufficiale inviata direttamente alle Istitutizioni del Comune di Torino, Zego ha deciso di autosospendere il servizio a causa delmirato intervento volto esclusivamente a colpire e reprimere indiscriminatamente – non si capisce bene per quali ragioni e sulla base di quali presupposti giuridici – l’attività di carpooling promossa tramite l’app Zego. Zego ha inviato a tutti gli iscritti la mail in cui annuncia la decisione, spiegando che siamo quindi obbligati, nostro malgrado, a sospendere il servizio Zego fino a quando non riceveremo dalle Istituzioni coinvolte tutte le risposte dovute. Zego spera di poter dare presto buone notizie ai suoi utenti, ormai abituati ad utilizzare il servizio in quanto alternativa economica, accessibile e sicura di mobilità in città.
Leggi tuttoPedonalizzazione parziale di via Lodi
La proposta è quella di pedonalizzare, anche in via sperimentale, il tratto di via Lodi compreso tra via Chivasso e via Aosta, ad oggi utilizzato come spiazzo e parcheggio. La circolazione non risentirebbe di tale intervento in quanto da via Chivasso sarà possibile svoltare a sinistra in via Aosta e successivamente in via Lodi. La carenza di verde e di spazi di aggregazione nella zona favorisce tale intervento, mirato alla riappropriazione da parte di pedoni e residenti, con la possibilità di installare arredi urbani, archetti per le bici, piantumare del verde per ridurre l'isola di calore e favorire la socializzazione. L'esempio vincente a cui si ispira questa proposta è piazza Angilberto II a Milano, con conformazione analoga, partita come sperimentazione e subito accolta con favore dai residenti.
Leggi tuttoPerché pagare due volte l'SFM all'interno di Torino?
Stato: Aperta
Risposte 0
06 nov 201911:48
Secondo quali modalità è possibile richiedere il ritiro di rifiuti ingombranti?
Stato: Aperta
Risposte 0
19 giu 201622:18
A che ora della sera è obbligatorio interrompere la musica nei locali?
Stato: Aperta
Risposte 2
19 giu 201622:09
-
Andrea BaioPurtroppo mi tocca segnalare questo grave incidente sulla Torino-Savona http://www.torinotoday.it/cronaca/incidente-stradale/due-morti-autostradale-torino-savona.html
-
zavardinoBene. Il 12 tram, così la stazione Dora torna ad essere servita da mezzi su rotaia.01 Feb 2021 22:37 Mobilita Torino
-
Adriano G. V. EspositoQui si dice che la livrea sarà (finalmente!) coi colori di Torino. https://torino.corriere.it/cr...28 Jan 2021 09:59 Mobilita Torino
-
zavardinomigliorerà l'area dell'ipercoop, brutto angolo in una zona disordinata urbanisticamente. Orrore i p...01 Jan 2021 01:26 Mobilita Torino
-
Adriano G. V. EspositoBello05 Aug 2020 02:14 Mobilita Torino
-
lazarusLa previsione era giusta. E inoltre con l'attuale numero di 152 senatori senza SVP, ogni volta dovra...01 Jul 2020 22:26 Mobilita Torino
-
valeverdeBell'idea! Magari comprendendo anche la parte di strada antistante il lato obliquo del trapezio nell...16 Jun 2020 11:12 Mobilita Torino
-
MetropolitanoGiuseppi BisConte se ne fregherà altamente delle opere da realizzare in Italia.26 Nov 2019 22:47 Mobilita Torino
-
zavardinopena che abitavo in corso de nicola e lavoravo in corso vinzaglio, con due minuti di treno avrei ris...26 Oct 2019 21:51 Mobilita Torino
-
Alessandro Panda VenturaPeccato che Zappata (così come Dora FS) esistono solo al rustico da anni ormai, nel disinteresse as...24 Oct 2019 14:02 Mobilita Torino
-
MetropolitanoDicono che costa piu di tre ponti sullo Stretto, ma i PDioti dicono di si a questa TAV pure se ne co...06 Apr 2019 01:36 Mobilita Torino
- Mobilita Torino 3 835
- Alberto Garbin 325
- Roberto Lentini 222
- Fabio Nicolosi 146
-
zavardinoBene. Il 12 tram, così la stazione Dora torna ad essere servita da mezzi su rotaia.01 Feb 2021 22:37 Mobilita Torino
-
Adriano G. V. EspositoQui si dice che la livrea sarà (finalmente!) coi colori di Torino. https://torino.corriere.it/cr...28 Jan 2021 09:59 Mobilita Torino
-
zavardinomigliorerà l'area dell'ipercoop, brutto angolo in una zona disordinata urbanisticamente. Orrore i p...01 Jan 2021 01:26 Mobilita Torino
-
Adriano G. V. EspositoBello05 Aug 2020 02:14 Mobilita Torino
-
lazarusLa previsione era giusta. E inoltre con l'attuale numero di 152 senatori senza SVP, ogni volta dovra...01 Jul 2020 22:26 Mobilita Torino
-
valeverdeBell'idea! Magari comprendendo anche la parte di strada antistante il lato obliquo del trapezio nell...16 Jun 2020 11:12 Mobilita Torino
-
MetropolitanoGiuseppi BisConte se ne fregherà altamente delle opere da realizzare in Italia.26 Nov 2019 22:47 Mobilita Torino
-
zavardinopena che abitavo in corso de nicola e lavoravo in corso vinzaglio, con due minuti di treno avrei ris...26 Oct 2019 21:51 Mobilita Torino
-
Alessandro Panda VenturaPeccato che Zappata (così come Dora FS) esistono solo al rustico da anni ormai, nel disinteresse as...24 Oct 2019 14:02 Mobilita Torino
-
MetropolitanoDicono che costa piu di tre ponti sullo Stretto, ma i PDioti dicono di si a questa TAV pure se ne co...06 Apr 2019 01:36 Mobilita Torino